Il 4 maggio 2025 c'è stata la prima presentazione “ufficiale” della neo-costituita Associazione Comunità del Cibo del Parco Agricolo Sud Milano. L'evento, tenutosi all'Abbazia Mirasole di Opera, che è anche sede dell'Associazione, è stato occasione di un confronto sul problematico destino del Parco Sud, recentemente passato dalla “governance” della Città Metropolitana di Milano a quella della Regione Lombardia. Sono intervenuti i principali protagonisti di questa delicata fase di transizione tra cui il Presidente del PASM (Parco Agricolo Sud Milano), il Presidente dell'Assemblea dei Sindaci del Parco Sud e il Rappresentante delle Associazioni Ambientaliste del Direttivo del PASM.
MAG2 ha deliberato l'adesione all'associazione, dopo aver seguito il percorso di formazione della Comunità del Cibo, insieme con circa 60 enti del territorio, tra cui GAS, produttori e amministrazioni locali, in linea con quanto previsto dalla Legge 194/2015 "Disposizioni per la tutela e la valorizzazione della biodiversità di interesse agricolo e alimentare", e in particolare dall'art. 13 "Comunità del cibo e della biodiversità di interesse agricolo e alimentare".
Ricordiamo che il nuovo ente si propone di proseguire il lavoro cominciato tre anni fa, perseguendo gli obiettivi di:
- salvaguardare il Parco Agricolo Sud Milano – il parco periurbano più grande d’Europa coi suoi 47000 ettari;
- qualificare l’offerta e la domanda dei produttori agricoli – prodotti di qualità e realizzati con tecniche rispettose del lavoro delle persone e dell’ambiente;
- favorire la costruzione di circuiti economici locali – coinvolgendo produttori del PASM e limitrofi;
- promuovere patti tra produttori e consumatori – ad esempio per co-programmare la produzione o applicare un prezzo giusto ai prodotti.
Per info qui