Trent’anni di attività all’interno del carcere minorile Beccaria di Milano sono un’impresa da celebrare con una stagione straordinaria. Lo sa bene Puntozero Teatro che ha previsto il ricco cartellone “Persona” per la stagione 2025-2026, che prevede il meglio delle produzioni della compagnia, ma pure presentazioni, concerti e incontri. Il clou sono gli 8 spettacoli (5 produzioni e 3 ospitalità) che si terranno nell’unico teatro penitenziario europeo con accesso diretto al pubblico. Si inizia martedì 28 ottobre alle 19.30 con Errare Humanum est, storica produzione di Puntozero (tornerà in varie date fino a maggio 2026) con in scena gli attori della compagnia e ospiti d’eccezione, come il rapper El Simba e la cantante Joseena con le loro produzioni originali. Si tratta non soltanto di una rappresentazione teatrale, ma di una potente riflessione sul disagio, la devianza minorile, la giustizia, che vede confrontarsi in scena detenuti e non detenuti con un pubblico di coetanei, per mostrare che cambiamento e crescita personali sono possibili e promuovere l’importanza della prevenzione al disagio giovanile.
Seguiranno “Storie senza frontiere (30 ottobre), spettacolo che restituisce in chiave empatica le testimonianze delle esperienze sul campo degli operatori umanitari di Medici Senza Frontiere, e “Selvatico ancestrale” (7 novembre) prodotto dalla compagnia teatrale della Casa di Reclusione Milano Opera. Sempre a novembre si susseguono il concerto di Joseena (22), ex detenuta dalla voce angelica, “Langela” (23), un incontro con il teatro di “Delirio creativo”, e “Scekspir al Bekka” (29 e 30), il progetto che vede gli studenti dell'Università Statale di Milano lavorare fianco a fianco con i giovani detenuti dell'Istituto Penale Minorile Cesare Beccaria.
Tra gli appuntamenti del 2026 citiamo le produzioni di Puntozero che hanno già riscosso notevole successo in passato, come “Alice Augmented” (1-22 febbraio) e “Antigone” di Sofocle (25 aprile-10 maggio), altro momento di riflessione profonda sul tema della pena. Iniziative che contribuiranno a far conoscere la preziosa attività dell’associazione all’interno delle mura carcerarie, dove svolge corsi di formazione e laboratori e offre esperienze coinvolgenti e partecipative durante il periodo della pena, dando un senso al tempo per riempirlo con qualcosa di concreto, trasformando così il carcere non più soltanto in un luogo di detenzione, ma anche spazio di comunità, di bellezza e di futuro condiviso. Il calendario completo è consultabile qui mentre un video dei 30 anni di Puntozero Teatro è visibile qui.
Per info e prenotazioni
www.puntozero.tv
www.puntozeroteatro.org
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel: 340 80 36 703