Via Angera 3, 20125 Milano info@mag2.it   CooperativaMAG2     CooperativaMAG2        Mag2 Finance Finanza mutualistica e solidale!

Laboratori 2025

 

CALENDARIO, TEMI E RELATORI


2 aprile 2025 dalle 18 alle 21
sede MAG2, via Angera 3 a Milano con pausa apericena condiviso

MAG2 E LA FINANZA MUTUALISTICA E SOLIDALE

Dalle prime Mag negli anni '80, alla creazione di Banca Etica, alle sperimentazioni di Finanza Mutualistica e Solidale in corso, fino alle idee, alle speranze, alle scommesse di domani Incontro inform-attivo di base con stimoli partecipativi.

Conducono Sebastiano Aleo (MAG2), Mara Favero e Caterina Zanin (MagVenezia)

Sebastiano Aleo
Socio di Mag2 dal 1992, in Consiglio di Amministrazione dal 2003, Presidente per il corrente mandato dal 2015. Con origini siculo-valtellinesi e arrivato a Milano per studio e lavoro, sono Ingegnere, da vari anni direttore della funzione Installazione cavi sottomarini di Prysmian, in costante ricerca del tempo da dedicare alla finanza etica.

Mara Favero
Presidente MagVenezia 2012/2023, attuale presidente Micro.MAG dalla costituzione nel 2016

Caterina Zanin
Consigliera MagVenezia dal 2009 al 2023, attuale consigliera Micro.MAG dalla costituzione nel 2016

Iscrizione entro il 31 marzo


24 maggio 2025 dalle 10 alle 16
sede MAG2, via Angera 3 a Milano con pausa pranzo condiviso

LAVORARE INSIEME TRA ARMONIA E CAOS

Dopo una breve introduzione teorica sulla mediazione Umanistica di Jacqueline Morineau, che si fonda su un approccio centrato sulla persona e sull'importanza della relazione tra gli individui, i partecipanti sperimenteranno le competenze necessarie per affrontare e risolvere i conflitti in modo empatico e collaborativo.

Facilitano e conducono Barbara Musso e Filippo Vanoncini del centro InConTra di Bergamo

Associazione InConTra ETS
Il “Centro InConTra” nasce nel 2023, in continuità con Il Centro di Giustizia Riparativa fondato nel 2005 in seno alla Caritas Bergmasca. L’ente offre uno spazio per le mediazioni e per la formazione di nuovi mediatori, di formazione continua per quelli già formati, di sensibilizzazione, di progettazione e di realizzazione di attività con scuole, enti locali, istituzioni, comunità, network e altre realtà, caratterizzandosi, per interventi sociali generativi orientati alle pratiche riparative.

Filippo Vanoncini
Mediatore penale e formatore alla mediazione. Cultore presso l’Università Cattolica di Milano nel dipartimento di teologia e dell’Università di Bergamo nel dipartimento di Giurisprudenza. Ha partecipato a Parigi dal 2013 al 2015 al gruppo di ricerca italo-francesce coordinato da Jacqueline Morineau e contribuito alla pubblicazione: La médiation humaniste, pour ‘faire société’ dans la prise en charge des différends (2015). Ha curato l’estensione delle Linea guida per l’apertura di Centri di Giustizia Riparativa (2018). È membro fondatore del Centro di Giustizia Riparativa della Caritas di Bergamo.

Barbara Musso
Si occupa di facilitazione, rigenerazione urbana, abitare cooperativo e sviluppo di comunità. Mediatrice umanistica con attività di sensibilizzazione alla Giustizia riparativa in collaborazione con l'Associazione InConTra e Il centro di Giustizia Riparativa del Comune di Novara. Operatore e formatore nel Progetto di mediazione Comunitaria al Reparto Femminile del Carcere di Bollate in collaborazione con Sesta Opera e Assmedcom di Genova.

Iscrizione entro il 21 maggio


14 giugno 2025 dalle 10 alle 13
L’Orto Allegricola, in via Fratelli Gorlini, 1 a Milano con pranzo condiviso

COLTIVA-MENTE: AUTOPRODUCI IL TUO CIBO

Laboratorio in campo aperto per ripensare al concetto di abbondanza delle fonti di produzione del proprio cibo, a partire da un balcone e da un orto anche condiviso. Conosciamo lo scambio di semi ed eccedenze, la coltivazione di frutta, verdura ed erbe medicinali, collaborando con aziende agricole locali per arrivare ad una vera Comunità a Supporto dell'Agricoltura.

Facilitano e conducono Davide Florit e Giuseppe Bertolina

Davide Florit
Dopo la laurea specialistica in Benessere, Sicurezza, Sociologia della Salute, ha lavorato sempre nel settore della sicurezza aziendale. Socio MAG2, è appassionato di agricoltura rigenerativa e Permacultura, ha conseguito un Permaculture Design Course (PDC), è socio WWOOF Italia e volontario in piccole aziende agricole. Ha un orto ed è convinto che sia necessario custodire il paesaggio, le buone pratiche agricole e apprendere le migliori tecniche, anche innovative, di produzione del cibo su piccola scala.

Giuseppe Bertolina
Ha studiato agraria all'Università di Milano e poi ha fondato un'impresa sociale che lavora sul tema dell'agroforestazione, dalla quale poi è uscito. Ora si occupa della parte produttiva di Allegricola con un approccio basato sulla agroecologia, che consiste nell'applicazione dei principi ecologici alla produzione di alimenti.

Iscrizione entro l’11 giugno


27 settembre 2025 dalle 10 alle 13
sede MAG2, via Angera 3 a Milano con pranzo condiviso

FISCALITÀ DEL LAVORO A PORTATA DI MANO

Un momento di confronto esperienziale e partecipativo per orientarsi con più confidenza nel mondo di tasse e imposte. In particolare soffermandosi sugli aspetti legati al lavoro dipendente (imposta sul reddito, IRPEF, contributi, cuneo fiscale) e sul lavoro “autonomo” (IVA, contributi) e sulla dichiarazione dei redditi. Come leggere busta paga e 730 senza ammalarsi?

Facilitano e conducono Michelle Wantcho, Gianni Fasciolo e Sebastiano Aleo

Michelle Wantcho
Lavora in MAG2 dal 2020 occupandosi di contabilità e amministrazione. Dopo aver studiato all'Università di Pavia, ha lavorato a Milano in diverse realtà e ora segue per la Cooperativa le questioni legate ai finanziamenti, ai Soci e alla cura generale delle questioni di MAG2.

Gianni Fasciolo
Conosciuto da tutti come Gianni, milanese, ingegnere elettronico prestato alla finanza etica, con un Master in Bocconi su cooperazione e volontariato. Socio di MAG2 Finance dal 1995 e già consigliere dal 2003 al 2006. In un mondo avvelenato da razzismo, ingiustizia, disuguaglianza e falsi miti di progresso liberista crede nella forza innovativa dell’idea di mutua autogestione e nei valori di cui MAG2 si fa interprete da tanti anni.

Sebastiano Aleo
Socio di Mag2 dal 1992, in Consiglio di Amministrazione dal 2003, Presidente per il corrente mandato dal 2015. Con origini siculo-valtellinesi e arrivato a Milano per studio e lavoro, sono Ingegnere, da vari anni direttore della funzione Installazione cavi sottomarini di Prysmian, in costante ricerca del tempo da dedicare alla finanza etica.

Iscrizione entro il 24 settembre


18 ottobre 2025 dalle 10 alle 13
sede MAG2, via Angera 3 a Milano con pranzo condiviso

CONDIVIDERE L’ENERGIA PER CREARE COMUNITÀ

Cosa caratterizza le Comunità di Energia Rinnovabile Solidali? La relazione tra la C e la S: essa presuppone la costruzione di un sistema di relazioni mutualistiche tra i membri della CERS e ‘altruistico’ verso soggetti esterni in povertà energetica. Inoltre, la CERS autoproduce Energia Rinnovabile sganciandosi dalle speculazioni del mercato. Nel laboratorio sarete a tu per tu con la CERS “Energia Solidale” di Castello Cabiaglio, progetto nato dal basso in un borgo prealpino.

Facilitano e conducono Davide Biolghini e CERS Castello Cabiaglio ETS

Davide Biolghini
Fisico cibernetico, coordinatore scientifico di Forum Cooperazione e Tecnologia, che aderisce a CO-energia, RES Lombardia e DESR PASM. Svolge ricerche su “Reti Sociali ed Economia Solidale”, che ha insegnato per ultimo all’Università della Calabria. È Presidente di Co-Energia e membro del CdA di MAG2, nonché coordinatore dell’ATS BKM, che gestisce, in convenzione con il Comune di Milano, tre Hub polifunzionali in tre quartieri periferici, tra cui la Barona in Zona 6. Si occupo da sempre di progetti di R&S anche a livello europeo: tra questi nel 2006/8 Nuovi Stili di Vita - capofila MAG2. È autore/curatore di più libri su tematiche EcoSol.

Iscrizione entro il 15 ottobre


5 novembre 2025 dalle 18 alle 21
Comunità MCF di Bruzzano-via Urbino, 3 Milano (MM3 Comasina, FS Bruzzano) con apericena condiviso

CONDIVIDERE IL DENARO DENTRO LE RELAZIONI

Condividere il denaro è come condividere un appartamento, un’auto, un orto? Se è diverso, che cosa fa la differenza? Dare in base alle proprie possibilità e prendere in base ai propri bisogni: un esercizio complesso e un diverso modo di dare valore. In questo meccanismo di mutuo riconoscimento dei bisogni quanto pesano le relazioni, la fiducia reciproca e l’“Ubuntu” (l’IO non sopravvive se non dentro al NOI)? Sperimentare una cassa comune significa sentirsi appartenenti alla comunità/gruppo, significa assumersi i poteri e le responsabilità che derivano da una gestione collaborativa del denaro percepito come Bene comune e non come proprietà privata.

Facilitano e conducono Monica Cellini, Barbara Aiolfi, Josè Rodolfo Medina Cerrato e Elena Panzeri

Josè Rodolfo Medina Cerrato e Elena Panzeri
Educatori di vocazione e professione, si occupano di salute mentale. Sono convinti che l'integrazione delle differenze sia un valore. Si consideriamo ricercatori di uno stile di vita e consumo circolare e integrativo. Fanno parte di una fraternità, dove sperimentiamo condivisione di saperi e beni.

Barbara Aiolfi
Affascinata da ciò che è collettivo, comunitario, co-costruito, condiviso, per questo ha conseguito un Dottorato di Ricerca in Antropologia e una laurea in Economia. Vive a Lodi in una comunità dove con la mia famiglia fa la cassa comune e ha vissuto in Tanzania per tre anni lavorando nella cooperazione internazionale. In Italia ha lavorato per MAG2 e fatto parte del CdA per oltre 15 anni. Adora insegnare e fare ricerca in università, nelle piazze e nei mercati in maniera collaborativa e attiva. Sta studiando il ruolo economico-sociale e culturale delle erbe selvatiche in Val Camonica.

Monica Cellini
Socia MAG2 e Formatrice psico-sociale, appassionata di laboratori sui temi del denaro e delle relazioni umane! Con MAG2 si occupo di realizzare laboratori dedicati ai Bilanci familiari e alla gestione condivisa del denaro. Il suo motto è “C'è sempre da imparare da tutte/i e tutte/i hanno qualcosa da insegnare!”

Iscrizione entro il 3 novembre


3 dicembre 2025 dalle 18 alle 21
sede MAG2, via Angera 3 a Milano con pausa apericena condiviso

FARE LA SPESA è UN’AZIONE SOSTENIBILE?

Come si fa la spesa? Dalla grande distribuzione al consumo critico. L’idea è di fare capire come si formano i prezzi del cibo nella grande distribuzione e quali sono le possibili azioni per influenzare il meccanismo attraverso le nostre scelte di acquisto. Durante l’incontro si analizzano anche le varie forme alternative per acquisti solidali ed etici. Consumo critico: costi nascosti della spesa e scelte consapevoli.

Facilitano e conducono Giancarlo Volpi e Alberto Fusarpoli

Iscrizione entro il 1 dicembre

ISCRIVITI QUI


Come intendiamo far circolare i valori e i saperi ossia quanto costa partecipare ad un laboratorio?

Intendiamo sperimentare forme nuove di circolazione della ricchezza per questo abbiamo preparato questo schema che come vedi permette di utilizzare non solo una unica modalità di valorizzazione.

All’atto dell’iscrizione, va specificato come si intende attuare la reciprocità tra le diverse opzioni indicate che non sono escludenti.

SOCIO/A
- Contributo volontario monetario.
- Liberalità continuativa (pluri-annuale) per progetto sostenibilità condivisa.
- Valorizzazione non monetaria
- Porti con te alla formazione qualcuno interessato.
- Libero spazio alla creatività

NON ANCORA SOCIO/A
- Diventare socio (minimo 40 euro)
- Contributo volontario monetario.
-  Liberalità continuativa (pluri-annuale) per progetto sostenibilità condivisa.
- Valorizzazione non monetaria
- Porti con te alla formazione qualcuno interessato.
- Libero spazio alla creatività

NON ANCORA SOCIO/A MA PARTE DI UNA RETE/ORGANIZZAZIONE SOCIA O ATTIVA CON MAG2
-
Diventare socio (minimo 40 euro)
- Organizzare un evento/un contatto presso la sua rete.
- Contributo volontario monetario.
- Liberalità continuativa (pluri-annuale) per progetto sostenibilità condivisa.
- Valorizzazione non monetaria.
- Porti con te alla formazione qualcuno interessato.
- Libero spazio alla creatività

ESEMPI DI VALORIZZAZIONE NON MONETARIA GIÀ SPERIMENTATI:
- ore di babysitteraggio gratuito per gestione facilitata delle Assemblee MAG2 o durante momenti di formazione;
- ospitalità gratuita in case vacanza di proprietà del partecipante;
- messa a disposizione di beni non utilizzati dai partecipanti (es. attrezzi per giardinaggio o agricoltura, biciclette, elettrodomestici, abiti, arredi vari,...);
- messa a disposizione gratuita di competenze professionali di ogni tipo o di tempo personale per consulenze e collaborazioni fattive;
- diffusione nella propria rete personale e/o nella propria organizzazione di appartenenza delle attività di MAG2;
- organizzazione di eventi pubblici in grado di diffondere e valorizzare le attività e/o la mission di MAG2;
- messa a disposizione gratuita di spazi collettivi per incontri, riunioni o momenti conviviali collettivi.

 

Mag2 Finance

Via Angera 3, 20125 Milano
tel. 02 6696355
cell. 329 6527363
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - web: www.mag2.it
Facebook: CooperativaMAG2
Instagram: cooperativamag2
You Tube: Mag2 Finance
pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Banca Popolare Etica IBAN:
IT50V0501801600000010000230

Codice Fiscale, Partita Iva e Numero di iscrizione
Registro Imprese di Milano: 06739160155
REA CCIAA MI 1128083 UIC 15563
Iscrizione ALBO COOP.M.P. n. A140292
Elenco ex art. 111 TUB matricola 7
codice meccanografico 31339
codice ATECO 649299

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter compilando il form


Salva
Cookies user prefences
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Approfondisci
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Acccetta
Rifiuta
Unknown
Unknown
Acccetta
Rifiuta