Coltivare il cibo con cui ci nutriamo non è soltanto un modo per avere alimenti buoni, sani e a basso costo, ma è un riconnettersi con la natura. È dare vita, accudirla per farla crescere. È “coltivare” la mente a comprendere nel profondo il nostro legame con la Terra e ad attivarsi per tutelare l’ecosistema di cui siamo parte. E può divenire un prezioso alleato per ricostruire comunità perdute, ma essenziali per affrontare molte delle crisi odierne, come quelle sociale, economica e ambientale.
Una visione al centro di “Coltiva-mente: autoproduci il tuo cibo”, terzo laboratorio del percorso formativo di Sostenibilità Condivisa per Economie di Comunità di MAG2. A condurlo saranno due specialisti della coltivazione naturale, Davide Florit e Giuseppe Bertolina, contadino di Allegricola, l’azienda agricola milanese che ospita l’incontro del 14 giugno. Ricchissimo il programma con la parte introduttiva dedicata a ripensare al concetto di abbondanza delle fonti di produzione del proprio cibo seguita da un’ampia sezione pratica per approcciarsi alla coltivazione. Un’avventura che può iniziare dal balcone di casa adornato di spezie, aromi e ortaggi o, per i più fortunati, dall’orto in giardino. Per tutti ci sono consigli per rendere fertile il terreno, per scegliere i semi e le piante da coltivare o per creare un ecosistema favorevole per la biodiversità e per la difesa biologica dalle malattie.
Agricoltura sociale e comunitaria
La seconda parte del laboratorio si rivolge al popolo del “se avessi un giardino”, coloro che non disdegnano mettere le mani nella terra, ma non sanno come fare. Qui potranno scoprire il wwoofing o la possibilità di collaborare con piccole aziende agricole come la stessa Allegricola, senza scordate le opportunità offerte dagli orti condivisi. A svelarle ci penserà Giulia Barilli, rappresentante di Boscoincittà e referente proprio sugli orti messi in condivisione dal grande parco milanese. Il tema “orti” sarà esplorato anche dall’Associazione orti di via Isocrate - Villa Finzi. Altra opzione è l’adesione a soluzioni collettive di produzione, come le comunità a supporto dell’agricoltura (CSA) che si stanno diffondendo lungo la Penisola.
Ad arricchire i saperi ci saranno anche molti ospiti a raccontare iniziative alimentari virtuose in avvio a Milano e dintorni. Una è la Casa Condivisa dell’Associazione MindtheGAP che a settembre sfocerà in tre laboratori in BKM Barona di Milano sui temi del riuso e utilizzo degli “scarti” alimentari, della stagionalità dei prodotti, delle campagne sociali di acquisto di prodotti biologici e sulla trasformazione e conservazione del cibo. Dettagli su progetti in essere arriveranno anche dai rappresentanti dei DES (Distretti di economia solidale) della Brianza (DESBri), che presenterà la nuova iniziativa di filiera corta, e del Parco agricolo Sud Milano (DESR), che esporrà la nascente Comunità del cibo e anticiperà quanto sarà approfondito con un incontro pomeridiano nella stessa Allegricola subito dopo il pranzo condiviso. Condotto da Anna Morera di Deafal (per info qui), avrà al centro il “fare comunità in progetti di agroecologia”, evidenziandone vantaggi e difficoltà. Previsto anche un focus sulle buone pratiche per avviare esperienze di efficaci come la costituente di AMAP/CSA.
Il laboratorio si concluderà con una visita guidata tra le colture di Allegricola e, per chi lo vorrà, con un’esperienza pratica nel campo premiata con una piantina da portare a casa per iniziare a coltivare.
Si partecipa con una “valorizzazione”
La partecipazione al laboratorio è basata sulla “sostenibilità condivisa” in cui ciascuno aderisce con i propri “averi”, monetari e non. Alternative al contributo in denaro sono le valorizzazioni non monetarie, come il prestito di beni o del proprio tempo, l’ospitalità in casa vacanza del partecipante o la messa a disposizione gratuita delle proprie competenze professionali. Ma si può anche invitare/portare con sé al laboratorio un amico o conoscente interessato al tema trattato.
Il laboratorio si svolgerà sabato 14 giugno 2025 dalle 10 alle 13 presso Allegricola in via Fratelli Gorlini 1 a Milano. Le modalità di iscrizione sono descritte qui.
Davide Florit - Dopo la laurea specialistica in Benessere, Sicurezza, Sociologia della Salute, ha lavorato sempre nel settore della sicurezza aziendale. Socio MAG2, è appassionato di agricoltura rigenerativa e Permacultura, ha conseguito un Permaculture Design Course (PDC), è socio Wwoof Italia e volontario in piccole aziende agricole. Ha un orto ed è convinto che sia necessario custodire il paesaggio, le buone pratiche agricole e apprendere le migliori tecniche, anche innovative, di produzione del cibo su piccola scala.
Giuseppe Bertolina - Ha studiato agraria all'Università di Milano e poi ha fondato un'impresa sociale che lavora sul tema dell'agroforestazione, dalla quale poi è uscito. Ora si occupa della parte produttiva di Allegricola con un approccio basato sulla agroecologia, che consiste nell'applicazione dei principi ecologici alla produzione di alimenti.
Allegricola
Società agricola benefit con sede nel quartiere di Trenno a Milano che coltiva basandosi sui principi dell’agroforestazione rigenerativa e dei processi di successione ecologica che vogliono aumentare la quantità delle interazioni positive tra tutte le forme viventi. L’obiettivo è produrre cibo sano e altamente nutriente e difendere la biodiversità.
https://allegricola.it/
Associazione MindtheGAP
MindtheGAP si propone di diffondere le buone pratiche del consumo consapevole tra le fasce giovanili e tra i cittadini, in particolare dei quartieri di periferia, per facilitare la consapevolezza che comportamenti responsabili sul piano alimentare ed ambientale siano realmente applicabili nella quotidianità di ognuno. Ha promosso il GAP-Gruppo di Acquisto Popolare e l’Emporio Barona.
www.associazionemindthegap.it
Boscoincittà
Realizzato a partire dal 1974 dall’associazione Italia Nostra – su terreni concessi dal Comune di Milano – Boscoincittà oggi è un parco pubblico di 120 ettari, molto amato e frequentato. Ci sono boschi, prati, corsi d’acqua, zone umide, circa duecento orti assegnati a cittadini che li coltivano con grande cura, un laghetto, un giardino d’acqua, un apiario e un frutteto.
https://www.boscoincitta.it/
DESBri
Distretto di economia solidale della Brianza nasce a Monza ne 2006 e conta oltre 100 soci tra persone fisiche e giuridiche. Opera nel campo dell'economia solidale ed è promotore di molti progetti di sovranità alimentare, sui Sistemi di Garanzia Partecipata e di supporto all’agroecologia locale, ma pure la moneta complementare MI Fido di Noi.
https://desbri.org/
DESR Parco Agricolo Sud Milano
Il Distretto di Economia solidale del Parco Agricolo Sud Milano nasce nel 2008 con l’obiettivo di salvaguardare e riqualificare il Parco e la sua agricoltura: 47.000 ettari, 61 comuni, quasi mille aziende agricole; per questo si dota del termine “rurale”, a significare la sua connotazione fondamentale. Sostiene la conversione al biologico delle piccole aziende del territorio.
https://www.desrparcosud.it
Deafal
Organizzazione impegnata nella diffusione dell'Agricoltura Organica e Rigenerativa e nella difesa dell'agricoltura famigliare in Italia e all'Estero. Anna Morera è laureata in Biologia Vegetale ed Ecologia con Master in Agricoltura Biologica.
https://deafal.org/
Associazione orti di via Isocrate - Villa Finzi
Dal 2021 un gruppo di associazioni e cittadini hanno sottoscritto con il Comune di Milano un patto di collaborazione per la riqualifica e destinazione a orti condivisi di un’area verde abbandonata nel quartiere di Gorla. L'obiettivo è stato raccolto dalla neonata associazione che promuove aggregazione, educazione ambientale, valorizzazione delle diversità e biodiversità.