L’assetto valoriale che ispira le attività della Cooperativa Mag2 si basa sull’idea del denaro come un bene comune, risorsa e strumento della collettività. In questo senso tutte le azioni che Mag2 promuove sono in qualche modo una forma di autogestione del denaro, in quanto mirano a rimettere il denaro nelle mani delle persone, rendendole quindi capaci di scegliere consapevolmente, criticamente, e collettivamente come utilizzarlo. Autogestione del denaro significa quindi restituire alle persone il protagonismo nel proprio rapporto con il denaro, ma anche il profondo senso di responsabilità che consegue ad una gestione collettiva di questo bene comune.
Autogestire il denaro significa inoltre abolire la distinzione tra bisognosi e non bisognosi, tra finanziatori e finanziati. La gestione collettiva e mutualistica del denaro rende infatti tutti parte della stessa rete, che nel caso di Mag2 è rappresentata dalla compagine sociale. Sono proprio i soci della Cooperativa ad essere alternativamente i soggetti che forniscono il capitale sociale, e coloro che ne beneficiano per realizzare i propri progetti, in una visione paritaria e circolare del denaro.
La Cooperativa Mag2 Finance intende sostenere attraverso l’attività finanziaria, nonché i servizi accessori e strumentali, lo sviluppo di società costituite principalmente in forma di cooperativa od associazione che operano in settori ad alto valore etico nei campi del sociale, della solidarietà, dell’ecologia e dell’ambiente, della cultura e del consumo critico e consapevole, ovvero verso quei progetti che si ispirino all’autogestione e dunque prestano particolare attenzione alla qualità dei contenuti e dei metodi operativi, per offrire a tutti pari opportunità, diritti e risorse.
La finanza etica e solidale
- è trasparente, infatti tutti i finanziamenti erogati sono indicati sul sito (vedi i finanziamenti erogati);
- nel selezionare i progetti da finanziare si avvale di una istruttoria etica e sociale e di una istruttoria economica che verifica la sostenibilità dell'attività;
- utilizza garanzie relazionali, ossia fideiussioni personali solidali.
Cosa caratterizza il nostro approccio ai soci finanziati:
- pensiamo che la conoscenza personale, l’appartenenza ad una rete di relazioni, il lavoro di approfondimento svolto nella costruzione dell’istruttoria etica ed economica costituiscano la garanzia per un rapporto di consapevolezza e di fiducia;
- osserviamo chiarezza e trasparenza nella contrattualistica e modulistica di finanziamento;
- offriamo la stesura di un piano di ammortamento concordato (con possibilità di preammortamento cioè di un periodo iniziale durante il quale non viene chiesto al finanziato il pagamento di rate; ciò ha lo scopo di facilitare lo stadio iniziale di sviluppo dell’attività che spesso è il più faticoso);
- non chiediamo garanzie patrimoniali ma solo personali (attraverso lo strumento delle fideiussioni personali firmate dal direttivo o CDA e da chi crede nel progetto finanziato), perché crediamo nel valore relazionale del credito e nel rapporto di fiducia reciproca;
- concediamo l’estinzione anticipata del finanziamento senza penali;
- chiediamo un tasso di interessi che è uguale per tutti i finanziati (ossia indipendente dal rischio o dalla sua capacità di contrattazione) perché pensiamo che l’approccio deve essere egualitario e non deve comportare discriminazioni (approccio discriminante normalmente messo in atto dalle istituzioni finanziarie profit);
- offriamo rapidità del processo decisionale dalla richiesta all’istruttoria all’erogazione del finanziamento;
- offriamo elasticità nel gestire eventuali richieste di modifiche al piano di rientro in caso di necessità o emergenza.
Infine, e questi sono gli aspetti più importanti:
- il finanziato è socio a tutti gli effetti, con la possibilità, anzi il dovere, di partecipare alla vita sociale della Cooperativa MAG2 Finance;
- la Cooperativa Mag2 Finance è inserita in molte reti del settore sociale e solidale quindi il soggetto finanziato gode spesso di un servizio di marketing relazionale incontrando realtà interessanti per la sua impresa;
- sollecitiamo tutti i soci finanziatori e finanziati a partecipare alle nostre assemblee che si svolgono sempre in una sede diversa, presso una cooperativa o una associazione socia, creando dei momenti di convivialità e di riflessione sui temi del sociale, della cooperazione, della mutualità e soprattutto della finanza etica e solidale;
- anche i nostri Consigli di Amministrazione, con cadenza circa mensile, sono aperti ai soci che invitiamo a partecipare per poter condividere i momenti decisionali.
Il Consiglio di Amministrazione è aperto a tutti i soci previa comunicazione di partecipazione a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (per verificare la capienza della sala), si svolge in sede a Milano, in via Angera 3; inizia alle 17 e termina alle 20 circa.
La date delle prossime riunioni del Consiglio di Amministrazione saranno:
Mercoledì 12 gennaio 2022
Mercoledì 9 febbraio 2022
Mercoledì 9 marzo 2022
Mercoledì 30 marzo 2022
Mercoledì 13 aprile 2022
Mercoledì 11 maggio 2022
Mercoledì 8 giugno 2022
Mercoledì 6 luglio 2022
Assemblea 28 maggio 2022
Sei socio? Desideri ricevere la convocazione del CDA con l'odg preciso? Scrivi una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Per potersi definire «mutualistica e solidale» tutta l'attività finanziaria del soggetto, e tutte le attività ad essa collegate, devono uniformarsi ai seguenti principi e alle seguenti norme:
1. Accesso al credito senza discriminazioni basate su patrimonio, sesso, etnia o religione a sostegno della funzione sociale delle attività finanziate e del benessere della comunità. Esclusione di ogni tipo di prestito nei confronti di quelle attività economiche che ostacolano lo sviluppo umano e contribuiscono a violare i diritti fondamentali della persona, come la produzione e il commercio di armi, le produzioni lesive della salute e dell'ambiente, le attività che si fondano sullo sfruttamento dei minori o sulla repressione delle libertà civili.
2. Preferenza delle garanzie personali (anche di gruppo), a prescindere dal patrimonio dei garanti, rispetto a quelle patrimoniali. Almeno il 75% del numero dei finanziamenti in corso deve essere garantito esclusivamente da garanzie personali.
3. Trasparenza, partecipazione e mutualità come requisiti fondanti di tutta l'attività, che si manifestano principalmente in:
a) Massima trasparenza nella determinazione dei tassi di interesse applicati ai finanziamenti; essi devono essere composti al massimo da soli due elementi: costi di gestione della struttura e remunerazione del denaro investito. Il tasso applicato ai finanziamenti non è determinato dal potere contrattuale dei finanziati. L'eventuale remunerazione del capitale sociale non deve superare il tasso d'inflazione, escludendo ogni forma di ulteriore arricchimento.
b) Massima trasparenza nella gestione della struttura e nelle decisioni relative alla concessione dei finanziamenti, con esplicita previsione di forme di partecipazione e comunicazione ai soci. In particolare espressa previsione della possibilità per i soci di assistere liberamente alle riunioni del Consiglio di Amministrazione e l'individuazione, con approvazione dell'assemblea dei soci, di strumenti per favorire la creazione di rapporti di conoscenza, scambio e collaborazione fra i soci finanziatori e soci finanziati. Comunicazione pubblica dei finanziamenti concessi, del denaro raccolto e delle altre principali decisioni strategiche.
c) Forma cooperativa a mutualità prevalente della struttura, con esplicita previsione di partecipazione in qualità di soci, con i medesimi diritti e doveri, di investitori, finanziati e lavoratori (o rappresentanti di questi ultimi in caso di strutture consortili o comunque di secondo livello). I finanziati devono essere soci.
d) Individuazione degli strumenti per definire e verificare il raggiungimento dei propri fini sociali: la cooperativa dovrà adottare idonei strumenti, discussi e approvati dalla propria assemblea dei soci, per definire e verificare periodicamente in modo partecipato, il raggiungimento dei propri fini sociali.
e) Concessione dei finanziamenti si deve basare, oltre che sull'istruttoria economica, anche su quella socio-ambientale e tale istruttoria deve avere pari valore di quella economica all'interno del meccanismo decisionale di concessione del finanziamento.
Manifesto approvato a Torino il 22 gennaio 2010 dal coordinamento MAGico (MAG2 Milano, MAG4 Piemonte, MAG6 Reggio Emilia, MAG Venezia, MAG Verona, MAG Firenze, MAG Roma)
Il ruolo ed i compiti attualmente attribuiti agli organi della Società sono determinati in base all'applicazione delle norme civilistiche in merito all'attività svolta da società cooperative finanziarie, nonché in ottemperanza ai principi di autogestione e trasparenza sanciti dallo Statuto e dal Regolamento Interno.
È composta da tutti i soci della Cooperativa, ciascuno dei quali ha diritto ad esprimere un voto indipendentemente dall'ammontare della quota di capitale sottoscritto. L'Assemblea si riunisce di prassi semestralmente in via ordinaria per deliberare in merito alle linee strategiche e di programmazione gestionale della Società, alla nomina delle cariche sociali, ai tassi di interesse da applicare ai finanziamenti erogati, all’approvazione del bilancio e alla distribuzione dell'utile di esercizio, ad ogni eventuale modifica del regolamento interno, etc.. Si riunisce in via straordinaria per modifiche allo statuto, etc.I soci della Cooperativa possono essere sia persone fisiche sia persone giuridiche
Eletto ogni tre anni dall'Assemblea dei soci, il Consiglio si riunisce di prassi mensilmente per deliberare in merito ai nuovi soci, agli impieghi delle risorse e ad ogni atto di gestione ordinaria della società. Tutti gli amministratori devono essere scelti tra i soci. Le riunioni del Consiglio di Amministrazione sono aperte a tutti i soci.
Si compone di tre membri effettivi e di due supplenti, eletti dall'assemblea anche tra i non Soci. Il Collegio Sindacale vigila sull'osservanza della legge e dello statuto, sul rispetto dei principi di corretta amministrazione e in particolare sull'adeguatezza dell'assetto organizzativo, amministrativo e contabile adottato dalla società e sul suo concreto funzionamento.
Attualmente la Cooperativa si avvale del contributo di tre soci lavoratori e di alcuni soci volontari, la cui attività permette il funzionamento della Cooperativa sia da un punto di vista amministrativo sia da quello dei progetti e della gestione dei finanziamenti. Il coordinamento delle attività operative è facilitato da un Comitato Esecutivo cui partecipano i soci lavoratori e il presidente.
È attualmente attivo un Gruppo Strategie, composto da un ristretto numero di soci, che si occupa di promuovere le linee di sviluppo della Cooperativa relativamente ad alcuni temi individuati come strategici dal CdA.
CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI DELLA COOPERATIVA MAG2
A seguito di delibera del Consiglio di Amministrazione del giorno 13 aprile 2022 è indetta un’Assemblea Ordinaria dei Soci in prima convocazione per sabato 30 aprile 2022 alle ore 6,30 presso la sede Mag2 in via Angera 3 a Milano e, qualora andasse deserta, in seconda convocazione
SABATO 28 MAGGIO 2022 alle ore 15,00
presso la Trattoria Popolare "Arci Traverso"
Via Ambrogio Figino 13, Milano
La partecipazione all'assemblea sarà permessa anche con modalità telematica audio-video attraverso la piattaforma digitale Zoom
con il seguente ordine del giorno:
● Aggiornamento in merito all'andamento della Cooperativa Mag2;
● discussione e approvazione del Bilancio dell'esercizio chiuso il 31 dicembre 2021 e delle relative relazioni accompagnatorie.
Chi intende dare delega ad un socio è tassativamente invitato a fare pervenire la delega negli uffici Mag2 o a inviarla all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 27 maggio. Chi partecipa deve avere a disposizione un documento di riconoscimento.
Il Presidente Sebastiano Aleo
ISTRUZIONI PER IL COLLEGAMENTO
La partecipazione all’assemblea da remoto avverrà attraverso la piattaforma Zoom. Puoi scaricare il software di Zoom, collegandoti al link per il download (gratuito): https://zoom.us/support/download. È possibile anche utilizzare Zoom direttamente da browser (Firefox, Chrome o altro). Da smartphone funziona scaricando la App Zoom, e incollando nella barra degli indirizzi il link evidenziato qui sotto:
https://us02web.zoom.us/j/85266596926?pwd=A0Dnya5wHuojVRnZZx-VcYe0p-K7E6.1
Segui le istruzioni indicate dalla pagina di Zoom, inserisci per favore nome e cognome completo per poter essere riconosciuto facilmente durante i vari dibattiti.
Note tecniche
L'assemblea si terrà dalle 15:00 alle 19:00.
La Trattoria Popolare Arci Traverso nasce dalla volontà di voler creare nuove forme di socialità attiva attraverso il recupero e l’innovazione di antiche forme del vivere metropolitano. Arci Traverso aspira a fare cultura col cibo, creando aggregazione e bellezza, usandolo come ponte comunicativo e non come unica finalità: pranzi per studenti, pensionati, mamme e lavoratori, cene ed eventi aperti a tutti gli avventori curiosi. La finalità della Trattoria Popolare è quella di coniugare la vitalità sociale che si crea all’interno di una trattoria con le costrizioni economiche in cui avversa la società civile, ovverosia creare la possibilità per tutti di accedere ai pasti quotidiani tramite due principali innovazioni economiche che si rifanno al concetto del mutuo appoggio. Da un lato un menù pranzo limitato ma dai prezzi molto diversificati al suo interno, e dall’altro la possibilità di sperimentare cene a offerta libera, puntando sulla presa di coscienza del valore del cibo e sulla responsabilità di ogni avventore. Inoltre Arci Traverso valorizza e promuove esperienze innovative di orticoltura urbana e di valorizzazione dei prodotti del territorio attraverso il coinvolgimento di piccoli produttori locali e di alcune esperienze virtuose di agricoltura sociale per la realizzazione di incontri e cene tematiche dove si favorisce un incontro tra città e campagna, promuovendo tra i cittadini un nuovo modo di consumare. All’interno degli spazi del circolo è quindi all’opera una vera e propria officina culturale che propone attività diversificate a seconda delle età e delle fasce orarie.
Cena
Invitiamo tutti a fermarsi alla cena presso la Trattoria. È necessario prenotarsi! Il menù prevede un primo, un secondo con contorno, dolce, acqua, vino e caffè a € 20. E' prevista un'opzione vegetariana.
Trasporti
La Trattoria Popolare si trova in zona 8 a Milano. Per raggiungere la sede dell’assemblea, è possibile utilizzare il tram 1 e il tram 14, scendendo alla fermata di Piazzale Accursio, oppure con l’autobus 69 alla fermata “Via Gallarate – Via Aniene”. La fermata della metropolitana più vicina è quella di “QT8” sulla MM1. Tutti coloro che necessitano di un passaggio in auto possono segnalarlo chiamando in sede oppure scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Per informazioni e dettagli, vi invitiamo a chiamare in sede Mag2 (02/6696355) oppure scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 25 maggio.
CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI DELLA COOPERATIVA MAG2
A seguito di delibera del Consiglio di Amministrazione del giorno 1 dicembre 2021 è indetta un’Assemblea Ordinaria dei Soci in prima convocazione per venerdì 17 dicembre 2021 alle ore 6,30 presso la sede Mag2 in via Angera 3 a Milano e, qualora andasse deserta, in seconda convocazione
SABATO 18 DICEMBRE 2021 alle ore 10,00
In modalità esclusivamente telematica
con il seguente ordine del giorno:
● Approvazione del regolamento per l’assegnazione dei soci alle categorie previste dallo Statuto;
● delibera dell’assemblea rispetto alla determinazione del tasso d’interesse dei finanziamenti.
Chi intende dare delega ad un socio è tassativamente invitato a fare pervenire la delega negli uffici Mag2 o a inviarla all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 17 dicembre. Chi partecipa deve avere a disposizione un documento di riconoscimento.
Il Presidente Sebastiano Aleo
ISTRUZIONI PER IL COLLEGAMENTO
La partecipazione all’assemblea da remoto avverrà attraverso la piattaforma Zoom. Puoi scaricare il software di Zoom, collegandoti al link per il download (gratuito): https://zoom.us/support/download. È possibile anche utilizzare Zoom direttamente da browser (Firefox, Chrome o altro). Da smartphone funziona scaricando la App Zoom, e incollando nella barra degli indirizzi il link evidenziato qui sotto.
Segui le istruzioni indicate dalla pagina di Zoom, inserisci per favore nome e cognome completo per poter essere riconosciuto facilmente durante i vari dibattiti.
https://us02web.zoom.us/j/83726404083?pwd=dW1CcFh5UmlRdHhYVzRaazg1dHdvZz09
Meeting ID: 837 2640 4083
Password: 393709
Se hai la necessità di avere ulteriori informazioni, oppure vuoi segnalarci difficoltà tecniche che potrebbero impedirti il collegamento, puoi scriverci a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.: faremo il possibile per aiutarti e permetterti di partecipare all’assemblea!
Via Angera 3, 20125 Milano
tel. 02 6696355
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - web: www.mag2.it
facebook: CooperativaMAG2
pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Banca Popolare Etica IBAN:
IT50V0501801600000010000230
Codice Fiscale, Partita Iva e Numero di iscrizione
Registro Imprese di Milano: 06739160155
REA CCIAA MI 1128083 UIC 15563
Iscrizione ALBO COOP.M.P. n. A140292
Elenco ex art. 111 TUB matricola 7
codice meccanografico 31339