Partecipata, collaborativa e divertente. La riunione autunnale dei Soci della Cooperativa tenutasi alla Fondazione S. Carlo di Milano lo scorso 18 novembre ha visto l’adesione di molte e molti rappresentanti di realtà amiche, come Desbri, Liberi Sogni, Consorzio Viale dei Mille, Chico Mendes Altromercato, Trattoria Popolare Arci Traverso e Forum Cooperazione Tecnologia. Presenze capaci di arricchire la giornata con visioni e riflessioni stimolanti per l’accrescimento delle nostre attività.
Contributi che si sono rilevati preziosi durante il laboratorio che ha ravvivato l’incontro, durante il quale ci si è confrontati su temi come la sostenibilità condivisa o la ricchezza derivata dalle relazioni di scambio tra le persone. Un “lavoro di gruppo” per affrontare argomenti di rilievo in modo informale e cooperativo, metodi che sono alla base di molte attività di MAG2, come i laboratori sul denaro e i corsi di formazione, incluso quello in corso proprio alla Fondazione S. Carlo, riservato a persone in fragilità economica.
La mattinata si è conclusa con gli aggiornamenti delle principali attività e progetti di MAG2, tra cui il resoconto dei risultati derivati della cooperazione con le altre MAG e con Banca Etica, come la costituzione di un fondo di garanzia comune sui finanziamenti o la revisione del Manifesto della finanza mutualistica. Divulgati anche aggiornamenti sui servizi di microcredito sociale e di consulenza per privati e imprese, sulla formazione, sulla assistenza per la tutela dei risparmi dei Soci e sulle iniziative di messa in pratica dell’economia alternativa e solidale, fra cui il progetto Agroecologia in Filiera. Si è ricordata anche la campagna “L’Alta finanza si Scatena”, realizzata in collaborazione con Catena in Movimento, che promuove la linea MAG2 di magliette e shopper personalizzate con una vignetta di Gianlo e in vendita presso il Consorzio Viale dei Mille a Milano e presto su piattaforma online con uno specifico crowdfunding.