Cos'è la sostenibilità condivisa?
MAG2 nel 2024 ha esperito con amiche, amici, socie e soci, simpatizzanti un calendario di laboratori sulla sostenibilità condivisa per costruire economie di comunità, che attraverso gli appuntamenti su clima, bilanci familiari, finanza etica, facilitazione, in maniera partecipata e attiva, ci ha permesso di esplorare assieme diversi contenuti, provando a darci un alfabeto comune e a dare significato concreto a parole e pratiche come reciprocità, mutualità.
Nel 2025 proseguiamo e ampliamo il cammino fatto, proponendo nuovi laboratori, sia in MAG che presso realtà vicine e lontane che condividono i nostri valori e i nostri intenti.
Partecipare a uno o più incontri è un modo per continuare ad acquisire competenze utili a livello personale e da utilizzare nei propri territori, ma anche per esplorare una rete di relazioni nuove.
Per MAG2 questa esperienza vuole proseguire a rilanciare la rete attuale dei soci anche verso le nuove generazioni, per mettere in circolazione ricchezza che non sia solo denaro: insieme stiamo realizzando concretamente un cambiamento e il primo passo concreto è la costituzione del Gruppo di lavoro sulla Sostenibilità condivisa che da quest’anno è composto anche da nuovi membri, soprattutto da persone che lo scorso anno ci hanno accompagnato nell’esperienza pilota e che oggi sono co-autori del nuovo percorso.
Grazie a loro e grazie a quanti vorranno aggiungersi da qui in avanti!
La formazione è aperta a socie, soci e non e la modalità di partecipazione e scambio utilizza gli strumenti di sostenibilità condivisa, ovvero la valorizzazione non per forza monetaria dei propri contributi: diventare soci, portare un’altra persona, mettere a disposizione competenze, organizzare un evento congiunto, realizzare una raccolta fondi, attivare una convenzione … e qualsiasi altra idea creativa e costruttiva vi venga in mente per sostenere MAG2 e voi stessi nella logica di reciprocità che vogliamo promuovere.
Un'altra possibilità per sostenere le attività di MAG2 è quella delle liberalità continuative.
CALENDARIO TEMI E RELATORI LAB 2025
LABORATORI 2024
>> RISORSE