Con una delibera formale dell’ultimo CdA del 2023, il 13 dicembre MAG2 ha aderito formalmente alla Comunità e si è impegnata a sostenerne gli intenti, a valorizzarne gli impegni e a promuoverne le azioni.
La Comunità del Cibo del Parco Sud, di cui abbiamo parlato anche in un articolo prima dell’estate, è una realtà promossa dal nostro socio ed amico Patrizio Monticelli a nome del DESR (Distretto di Economia Solidale Rurale Parco Sud), che nel corso di questi ultimi mesi ha visto l’interessamento di tanti attivisti delle reti dei GAS, impegnati a promuovere azioni che vadano oltre il semplice acquisto e consumo di cibo biologico. È sempre più importante, infatti, impegnarsi non solo a consumare consapevolmente, ma soprattutto agire sul proprio territorio per sostenere i produttori a filiera corta, per difendere l’ambiente. In particolare si sta lavorando per strategie che frenino significativamente il consumo di suolo in Lombardia e riducano le emissioni di CO2.
A tal proposito Monticelli ci ha aggiornato circa la costituzione di una rete, non ancora giuridicamente formata, di oltre 50 soggetti, tra cui 15 amministrazioni pubbliche, con un proprio comitato di gestione, che coinvolge il Parco Agricolo Sud (con i suoi 60 Comuni). Come prime iniziative, il comitato di gestione sta operando con l’intento di costruire dei capitolati di appalto per la gestione delle mense scolastiche e la valorizzazione delle filiere locali del cibo, nonché delle strategie di azione sul territorio dirette a promuovere una diversa educazione alimentare nelle scuole. Tali Comunità del cibo sono già presenti da tempo in Toscana ed Emilia Romagna, mentre
Lombardia stanno partendo progetti come la Comunità del cibo in Martesana (MI) e l’iniziativa per agricoltura sostenibile di Gottolengo (BS) che coinvolge anche i nostri Soci Tomasoni e Sudati.