Via Angera 3, 20125 Milano info@mag2.it   CooperativaMAG2     CooperativaMAG2        Mag2 Finance Finanza mutualistica e solidale!

A Gottolengo si sta da...Bio!

Il 2023 è l’anno nel quale l’IPCC, il Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico delle Nazioni Unite, ha presentato il documento di sintesi sul riscaldamento globale della Terra. Le notizie non sono delle migliori: per contenere l’innalzamento entro la soglia dei +1,5° C rispetto all’era preindustriale, quella ritenuta dagli scienziati di “sicurezza” per evitare gli effetti più dannosi, l’umanità dovrebbe ridurre le emissioni di gas serra del 43% entro il 2030 e dell’84% prima del 2050. Obiettivi improbabili considerato il costante aumento delle emissioni climalteranti e lo scarso impegno delle imprese nei diversi settori, compreso quello agricolo, responsabile di circa il 7-10% del rilascio di gas serra mondiali. Non solo. Allevamenti e coltivazioni hanno spesso pratiche impattanti sull’ambiente, quali l’uso di pesticidi, diserbanti e altri elementi nocivi per fauna e flora. La conseguenza è l’inquinamento dell’aria, del suolo e delle risorse idriche, ma pure la perdita della biodiversità e causa della moria di api, essenziali per l’impollinazione.

Una situazione, per altro, irragionevole poiché il comparto potrebbe avere un’impronta ecologica modesta vista la capacità delle colture di catturare la CO2 e di favorire uno sviluppo della natura armonioso. Per farlo basterebbe perseguire metodi agricoli più sostenibili come, ad esempio, quello biologico. Una soluzione nota ed efficace (secondo FederBio convertendo il 25% dei terreni coltivati si ridurrebbero le emissioni di gas serra del 15%), ma ancora poco praticata, per lo più per il timore che la minore resa incida negativamente sui profitti. Insomma, la consuetudine è privilegiare gli interessi personali ed esternalizzare gli impatti sociali, sanitari e ambientali sulla collettività.

Per fortuna ci sono realtà più attente alle persone e alla natura, che perseguono le vie in apparenza più ostiche nella consapevolezza di tutelare beni comuni come la salute e l’ambiente. Realtà che da sempre MAG2 sostiene non solo finanziariamente, ma pure partecipando e promuovendo le loro iniziative. Per questo a metà aprile con una ventina di Socie e Soci ci siamo diretti a Gottolengo (BS) per andare a trovare due realtà che siamo orgogliosi di annoverare tra i Soci di MAG2, il Biocaseificio Fratelli Tomasoni e l’apicoltura Torretta del Dosso. Ad accompagnarci durante la giornata sono stati Massimo Tomasoni, uno dei tre fratelli titolari del Biocaseificio, e Riccardo Sudati, anima dell’apiario più sano del basso bresciano. Incontri preziosi per scoprire processi e segreti delle produzioni di Grana Padano e di miele, ma soprattutto per avere una visione di un’altra agricoltura possibile in un territorio dove l’aria “ha un odore poco gradevole”, come dichiara un barista locale, e dove l’acqua è risultata spesso contaminata, seppur i rilevamenti siano carenti. Un problema, quest’ultimo, sempre sottostimato poiché la zona è ricca risorgive, ma che ora inizia a preoccupare, complice la siccità che provoca l’aumento delle concentrazioni tossiche nelle acque superficiali e di falda.

Una situazione dovuta all’ampia presenza di allevamenti (solo a Gottolengo, paese di poco più di 5.000 abitanti, ci sarebbero circa 200.000 maiali) e di coltivazioni con pratiche poco attente all’ambiente. A confermare la scarsa propensione alle produzioni sostenibili è il numero dei produttori biologici aderenti al Consorzio Tutela Grana Padano: appena 2 su 128 associati. Biocaseificio Tomasoni incluso. Un numero, a nostro avviso, incompatibile con le esigenze ambientali.

Un contesto nel quale l’impegno di Massimo e fratelli diviene ancora più rilevante come avanguardia delle buone pratiche capace di contaminare positivamente il territorio. Dalla sua decisione di convertirsi al biologico nel 2000 si è costruita una filiera ecologica che annovera produttori di latte e fieno, ma pure ambiti come la produzione di pane e di miele con il nostro Riccardo. Una filiera virtuosa con bassa impronta ambientale capace di tutelare le risorse del territorio, a cominciare dal suolo e dall’acqua.  e che ambisce a stimolare altre imprese locali a convertire la produzione locale al biologico e favorire il ritorno dei giovani a lavorare in agricoltura, indispensabile per preservare il territorio. Il tutto difendendo la biodiversità, tanto preziosa per le api. Dietro molte iniziative ci sono anche progetti sociali per dare opportunità di riscatto alle persone in difficoltà, merito anche di Solco, il consorzio che crede nell’economia sociale come elemento di trasformazione per un nuovo modello di sviluppo.

Una visione destinata a rafforzarsi con altri progetti, a cominciare da Le Solidali, le bio patate co-prodotte. Un progetto realizzato insieme all’Associazione Co-energia che ambisce a rendere ancora più gustoso il tubero a denominazione tipica di Gottolengo aggiungendo una serie di benefici che sono riassunti qui. Se poi siete curiosi di assaporarle, l’occasione buona è il 10 settembre 2023, Festa della patata di Gottolengo. E se volete gustarvi la festa fino a tarda notte, potete pernottare in una delle stanze di Cascina Bertoldosso, arredate, sottolinea Riccardo, con materiale di recupero: perché anche lo spreco di materiali ha un peso sull'ambiente.

on 02 Maggio, 2023

Mag2 Finance

Via Angera 3, 20125 Milano
tel. 02 6696355
cell. 329 6527363
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - web: www.mag2.it
Facebook: CooperativaMAG2
Instagram: cooperativamag2
You Tube: Mag2 Finance
pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Banca Popolare Etica IBAN:
IT50V0501801600000010000230

Codice Fiscale, Partita Iva e Numero di iscrizione
Registro Imprese di Milano: 06739160155
REA CCIAA MI 1128083 UIC 15563
Iscrizione ALBO COOP.M.P. n. A140292
Elenco ex art. 111 TUB matricola 7
codice meccanografico 31339

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter compilando il form


Salva
Cookies user prefences
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Approfondisci
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Acccetta
Rifiuta
Unknown
Unknown
Acccetta
Rifiuta