Mag2 offre un’opportunità di lavoro a una persona con esperienza nel terzo settore e con conoscenza della finanza mutualistica e solidale. La proposta è a tempo pieno e con assunzione a tempo indeterminato. Di seguito le informazioni per potersi candidare.
Posizione: coordinatore/facilitatore dei processi interni, referente soci e progetti
Caratteristiche del@ candidat@
-esperienza di coordinamento maturata nel terzo settore o in ambito di economia solidale di almeno 5 anni, preferibilmente in cooperative;
-conoscenza della finanza etica e finanza mutualistica e solidale;
-condivisione dei valori di Mag2 espressi nel manifesto della finanza mutualistica e solidale.
Caratteristiche preferenziali:
-essere socio di Mag2 o altre Mag o Banca Etica
-età inferiore 40 anni
Caratteristiche della posizione:
-posizione a partire da Ottobre 2021 – selezione a Settembre 2021
-tempo pieno (40 ore settimanali)
-assunzione a tempo indeterminato (con periodo di prova iniziale)
-è previsto un periodo di formazione interna sui valori e sull’organizzazione di Mag2
-lavoro in presenza principalmente, sede Milano.
-orario flessibile
Modalità e tempistiche di candidatura
Entro e non oltre il 30 Agosto 2021, inviare CV, lettera di motivazione ed eventuali referenze a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , mettendo in oggetto alla e-mail Candidatura #Nome#Cognome.
Mansioni:
-
Garantire il corretto e continuo passaggio di informazioni e una comunicazione efficace tra i gruppi di lavoro interni e gli organi istituzionali (consiglio di amministrazione e coordinamento esecutivo).
-
Affiancare con continuità il Presidente nella stesura dell’odg del cda e del ce con l’obiettivo di garantire spazio sia alle tematiche di ordinaria gestione e amministrazione che alle azioni strategiche/politiche segnalando anche eventuali criticità o aspetti rimasti “sospesi”.
-
Prendersi cura delle decisioni prese nei gruppi di lavoro interni e negli organi formali e farsi carico nel tempo e con continuità della loro trasformazione in azioni progettuali e operative concrete in collaborazione con i soci lavoratori e con i soci volontari coinvolti.
-
Contribuire in maniera creativa e continuativa alla cura dei rapporti con i soci della cooperativa anche supportando il cda e il ce nella preparazione delle assemblee annuali ma non solo; possono essere immaginati eventi e attività ulteriori oltre alla newsletter, a FB, alle assemblee...es. Incontri (in presenza e/o online) a tema per piccoli gruppi di soci, anche decentrati, serate conviviali ecc.
-
Contribuire in maniera creativa e continuativa alla visibilità territoriale della cooperativa e delle sue attività con l’obiettivo di “avvicinare” soggetti singoli ed organizzazioni del territorio interessati e interessanti; garantendo una sorta di accoglienza/accompagnamento graduale e relazionale a tutti coloro che mostrano interesse, curiosità o desiderio di conoscenza della vita della cooperativa.
Competenze:
-
Avere competenze manageriali e leadership acquisite, preferibilmente nel contesto del terzo settore, che consentano di rapportarsi con l’ambiente interno/esterno in maniera proattiva, senza farsi sopraffare dalle urgenze ma valorizzando le competenze e i contribuiti di tutti: sia soci lavoratori che soci volontari. Saper operare quindi in un clima professionale collaborativo a prevalente leadership cooperativa: ognuno si impegna e si assume la responsabilità di fare il possibile per contribuire alla buona riuscita dell’attività, del progetto e del raggiungimento dell’obiettivo condiviso.
-
Partecipare attivamente alla risoluzione dei problemi e delle criticità di ordine organizzativo, gestionale e politico che la vita della cooperativa via via attraversa. Avere doti di concretezza nell’approccio a tutti i problemi che dobbiamo fronteggiare, da quelli normativi a quelli tecnologici, a quelli economici, al rapporto con le altre realtà del mondo eco-sol.
-
Saper accompagnare e facilitare processi decisionali democratici e condivisi all’interno della cooperativa (tra gruppi di lavoro, cda, ce e singoli soci lavoratori volontari).
-
Saper gestire in modo continuativo e non occasionale i rapporti con tutti i soci della cooperativa sia attraverso l’organizzazione delle Assemblee che attraverso eventuali altre modalità creative ed efficaci
-
Saper promuovere le attività della cooperativa all’interno del territorio sia in ambiti più vicini quali le reti di economia solidale, enti e istituzioni pubbliche, fondazioni che in ambiti più privatistici e imprenditoriali ma comunque vicini o affini ai temi fondanti della cooperativa.